Di seguito le risposte alle domande più frequenti di chi trasforma il PU.
Grazie a mirati aggiornamenti, i contenuti della pagina sono attualizzati al trend di esigenze di chi possiede macchinari da taglio o ne sta valutando l’acquisto.
Avete la possibilità di intervenire da remoto sulle vostre macchine?
In presenza di una connessione Internet attiva sulla macchina, possiamo verificare da remoto i parametri di configurazione del sistema, monitorare il corretto funzionamento degli ingressi e delle uscite della macchina, eseguire aggiornamenti del software di controllo, guidare ed istruire l’operatore su procedure e corretto setup della lavorazione. Per permetterci la connessione, nel caso non fosse già installato, è necessario scaricare ed avviare il programma seguente:
Nota bene: non rinominare il file scaricato, utilizzarlo direttamente.
A che velocità funzionano le vostre macchine?
Alcuni dei produttori illudono i clienti parlando di velocità di traslazione a vuoto. Altri addirittura rispondono con dati virtuali ricavati considerando i rapporti di riduzione tra i motori e gli attuatori.
Purtroppo in questo settore non esiste ancora uno standard che obbliga i produttori di macchinari a misurare i dati prestazionali in condizioni operative prefissate dalla norma: la tipologia di materiale in lavorazione ed il profilo della sagoma da tagliare sono infatti parametri che influenzano enormemente le prestazioni di una macchina automatica di questo tipo.
Grazie alla showroom di 1200mq perennemente in funzione è nostra abitudine invitare il cliente presso la sede RAM per dimostrare sotto ai suoi occhi, sul suo materiale se lo desidera, la velocità di produzione reale delle nostre macchine…senza alcun trucco!
Ho sentito parlare del concetto di linea produttiva piuttosto che di singola macchina. RAM cosa offre?
Una linea produttiva è un insieme in cascata di diversi macchinari che partendo dalla materia prima generano il prodotto finito. E’ un tipo di installazione a grandissima produttività ma che comporta spazi e costi di investimento assai elevati. I nostri prodotti possono formare linee produttive.
Grazie ad una serie di accessori sviluppati per alcune nostre macchine, siamo in grado di consegnare nelle mani del cliente dei sistemi produttivi continui a fronte di investimenti e spazi di installazione richiesti dello stesso ordine di grandezza di una sola macchina!
Il vostro SW legge file DXF?
Si, la compatibilità con il formato DXF è garantita: è possibile lavorare con file DXF esattamente come se fossero file RAM nativi o convertirli per modificarli ed organizzarli secondo il processo gestionale offerto dal software (creazione schede di lavorazione).
L’organizzazione dei tagli all’interno del materiale è da fare manualmente? (Nesting)
Per velocizzare le operazioni di approntamento al taglio e ridurre i tempi di fermo macchina, il programma offre diverse funzionalità del tutto automatizzate. In alternativa, per venire incontro ad esigenze particolari, è possibile forzare l’organizzazione del blocco in modo completamente manuale.
L’interfaccia del SW è multilingua?
Il software è stato concepito come multi-language. Nel caso la lingua desiderata non fosse presente, aggiungere nuove traduzioni è veramente facile ed immediato.
C’è un modo per importare nel programma le sagome di cartone che utilizzavo quando tagliavo manualmente?
Ci sono varie possibilità tra cui scansione automatica tramite telecamera, rilevamento punti con sistema digitizer, riproduzione della sagoma tramite CAD RAM. Data la compatibilità con i file DXF è poi possibile importare anche i file delle commesse provenienti direttamente dai propri fornitori.
Il SW è compatibile con ambiente Windows 10, 8.1, 8, 7, Vista, XP?
Il SW RAM è nativo in ambiente Windows. Ad ogni uscita di un nuovo sistema operativo, ne aggiorniamo la compatibilità. La natività in Windows, permette lo sfruttamento di caratteristiche quali trasferimento dati veloce, via memoria USB o LAN, l’applicazione di una rete di interscambio dati Wi-fi, l’integrazione di funzioni di assistenza remota.
Ho un nuovo operatore, a chi posso rivolgermi per un corso di utilizzo sui vostri macchinari?
Tra i nostri servizi offriamo anche il training a nuovi operatori, o anche sessioni di ripasso, per avere la certezza di utilizzare gli strumenti di controllo delle nostre macchine da taglio in modo sempre efficiente ed ottimizzato. Il training può avvenire sia c/o la nostra sede o anche c/o la sede del cliente.
Lama continua, lama alternata, filo…Qual è il criterio di scelta di una sagomatrice?
La gamma di sagomatrici RAM è stata concepita per rispondere alle esigenze di tagli ad alte prestazioni su un vasto range di densità:
Come si affila la lama della macchina?
Le sagomatrici a lama continua (serie SLC e VCR) sono dotate di un sistema di affilatura automatico, impostabile da software secondo diversi parametri, che permette di mantenere la lama sempre affilata in base alla tipologia del materiale in lavorazione. La sostituzione della lama, operazione rapida grazie ad una attenta progettazione, è quindi necessaria soltanto al termine del suo ciclo di vita.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.